04

Suonarestella

Un appartamento scenografico nel cuore di Milano diventa il primo showroom virtuale per raccontare il design in modo inedito, social e alla portata di tutti.

scopri l'articolo

Suonarestella

03

New Memphis

Un movimento di rottura, provocatorio, votato all’eccesso e alla sperimentazione giocosa di volumi e cromie, animato da effetti cangianti e luccicanti.

scopri l'articolo

New Memphis

02

Seventies today

Ancora oggi sono molti gli aspetti di moda e design che riprendono quell'attitudine all'emancipazione e al culto della trasformazione - cifra stilistica degli Anni Settanta.

scopri l'articolo

Seventies today

01

Tropical Chic

Con le sue atmosfere suggestive e ricche di contrasti, Tropical Chic è uno stile eclettico, che delinea accostamenti audaci, tra forme minimal e colori brillanti.

scopri l'articolo

Tropical Chic

20
Jacopo d’Este
25
/
07
/
2024
coming soon

Beach Design

Collaborazioni esclusive e visioni AI

Che gusto ha godersi un gelato comodamente sdraiati al sole su un lettino brandizzato Dolce&Gabbana? Nell'estate 2024, le collaborazioni tra maison di alta moda e beach club stanno vivendo un vero e proprio boom. I brand di lusso vestono le spiagge italiane, tra lettini e ombrelloni personalizzati, colori iconici e cocktail list esclusive.

Questi scenari da sogno evocano però reazioni contrastanti: da una parte c’è chi considera il lusso l’apice dell’ambizione, e dall’altra chi lo vede come l'eccessiva manifestazione di un mondo fittizio dove la vera felicità è sostituita dall'ostentazione.

Tuttavia, ciò che a prima vista può sembrare un'occasione viziosa, nasconde una strategia di marketing estremamente sofisticata e un design oggettivamente accattivante. Queste partnership, infatti, sono in grado di creare ambienti raffinati che stimolano l'associazione tra lusso e benessere, offrendo esperienze multisensoriali memorabili che evocano immediatamente sensazioni di esclusività e piacere. I marchi di lusso, attraverso il design e la qualità dei materiali, danno vita a contesti curati che non solo risultano visivamente armoniosi, ma sono anche capaci di ridurre lo stress e migliorare l'umore dei clienti.

Paraggi, Le Carillon | Vogue Italia
Forte Dei Marmi, Loro Piana | Vogue Italia
Alassio, Diesel | Vogue Italia
Capri, Luisa Spagnoli | Vogue Italia

Questo approccio strategico non riguarda solo l'estetica, ma gioca sulle risposte emotive delle persone, rendendo ogni momento trascorso nel beach club un'esperienza di lusso completa. Le diverse esperienze vissute dai clienti agiscono come rinforzi positivi, aumentando la probabilità di associare sensazioni piacevoli al marchio. È il cosiddetto effetto halo: la percezione di un club come elegante e sofisticato migliora la percezione complessiva della linea di prodotti del marchio, consolidandone ulteriormente reputazione e appeal.  

Affascinati da questa prospettiva, insieme a Gaud.e* abbiamo immaginato l'evoluzione di questa tendenza sfruttando l’AI.
©Gaud.e
©Gaud.e
©Gaud.e

Abbiamo impiegato l'intelligenza artificiale come catalizzatore, sfruttando immagini, parole e suggestioni ispirate al mondo naturale e marino. Questo approccio ci ha permesso di creare scenari realistici che rispettano l'ambiente esistente, offrendo una reinterpretazione contemporanea del vivere il mare. Il risultato è un'esperienza immersiva e sostenibile, che unisce innovazione tecnologica e bellezza naturale, ridefinendo il concetto di architettura costiera.

Gli stabilimenti "da vestire" rappresentano una rivoluzione nel design delle strutture costiere, combinando estetica e funzionalità in un'unica soluzione elegante. Queste architetture sono pensate per adattarsi perfettamente al contesto naturale e creare un dialogo continuo tra uomo e natura.

©Gaud.e
©Gaud.e
©Gaud.e
©Gaud.e

La collaborazione tra strutture balneari e brand permette una completa personalizzazione, come fossero vestiti cuciti su misura per i marchi. Questa sinergia consente di adattare ogni dettaglio architettonico alle esigenze estetiche e funzionali dei brand, creando ambienti unici che riflettono l'identità e lo stile dei marchi stessi. Così, ogni stabilimento diventa un'estensione del brand, offrendo ai visitatori un'esperienza esclusiva e distintiva.

Ostentazione viziosa o strategia geniale? A voi la scelta!
©Gaud.e
©Gaud.e
©Gaud.e
©Gaud.e
23

Tempo sospeso

In via Montenapoleone ogni vetrina racconta una storia, ogni negozio è la scena di un sogno che si materializza lentamente, tra l’arte dell’architettura e il fascino della moda.

scopri l'articolo

Tempo sospeso

22

Arte immediata

Cinquerosso Arte è la non-galleria di Bologna dove l’arte esce da gallerie e musei, scardina schemi elitari e rigide interpretazioni critiche, per farsi inclusiva e accessibile a tutti.

scopri l'articolo

Arte immediata

21

La città transitoria

Le città, nella loro nuova forma, non sorgono più per evoluzione naturale, ma vengono pianificate, calcolate. Negli anni '60 Archigram ha osato immaginare una risposta diversa.

scopri l'articolo

La città transitoria

19

Dan Flavin

Luce e colori: le installazioni luminose dell'artista minimalista Dan Flavin in Italia.

scopri l'articolo

Dan Flavin

Do you want to read it in English?
Switch to English
Vuoi leggerlo in italiano?
Cambia in Italiano