04

Suonarestella

Un appartamento scenografico nel cuore di Milano diventa il primo showroom virtuale per raccontare il design in modo inedito, social e alla portata di tutti.

scopri l'articolo

Suonarestella

03

New Memphis

Un movimento di rottura, provocatorio, votato all’eccesso e alla sperimentazione giocosa di volumi e cromie, animato da effetti cangianti e luccicanti.

scopri l'articolo

New Memphis

02

Seventies today

Ancora oggi sono molti gli aspetti di moda e design che riprendono quell'attitudine all'emancipazione e al culto della trasformazione - cifra stilistica degli Anni Settanta.

scopri l'articolo

Seventies today

01

Tropical Chic

Con le sue atmosfere suggestive e ricche di contrasti, Tropical Chic è uno stile eclettico, che delinea accostamenti audaci, tra forme minimal e colori brillanti.

scopri l'articolo

Tropical Chic

18
Maria Giovanna Manfredi
30
/
05
/
2024
coming soon

Essenziale matericità

L’essenziale è visibile agli occhi

Texture e colore: non solo una questione di estetica, ma anche di sensi. Come i colori suscitano emozioni e influenzano il nostro stato d'animo in modi sorprendenti - il blu evoca calma e serenità, il giallo infonde vitalità e gioia, il rosso richiama energia e passione - allo stesso modo, anche le texture permettono di connetterci con lo spazio, di toccare e percepire le superfici che ci circondano, di “sentire” il luogo in cui ci troviamo.

In un'epoca dominata dall'immersione digitale, questa percezione fisica rappresenta un ritorno significativo alla matericità.
Ph Maria Giovanna Manfredi

Si parla di ritorno al materico e alle origini come riconduzione alla terra, ai suoi colori e ai materiali naturali, riportando nell’interior design una sorta di autenticità che si riflette anche nel rapporto con il luogo. Quasi come reazione a un periodo dominato da tendenze stilistiche molto diverse tra loro, dal minimalismo al wabi-sabi, dallo scandinavo al tropical chic, persiste il desiderio crescente di resettare e connettersi con le radici e l'identità del luogo attraverso colori e materiali che ne raccontino la storia.

Tonalità terrose e calde, forme semplici e volumi puri caratterizzano l’involucro che, nella composizione, diviene il vero protagonista, acquisendo un importante peso visivo e lasciando in secondo piano ogni oggetto al suo interno.

Ph Maria Giovanna Manfredi

Non si tratta di limare, ma di enfatizzare l'essenziale: ciascun elemento ha il compito di distinguersi e di portare valore aggiunto alla composizione complessiva, che rimane pur sempre equilibrata e priva di orpelli.

Attraverso colori e texture, il ritorno alle origini e alla matericità è anche un’opportunità per celebrare il luogo, il contesto e la storia, aggiungendo autenticità agli spazi e creando un legame emotivo con l'ambiente circostante.

Oltretutto, l’uso di materiali locali ha un risvolto positivo in tema di sostenibilità, perché riduce l’impatto ambientale legato al trasporto, promuove l’economia locale e ne valorizza le tradizioni artigianali.
Ph Maria Giovanna Manfredi

La stessa tendenza si ritrova nell’arredo, dove l’attenzione è rivolta al vintage, spostandosi sul recupero di mobili storici a cui dare nuova vita. Anche in questo caso, non parliamo di “usato”, ma di un’attenta ricerca del “pezzo unico” e del “fatto a mano”, che inevitabilmente chiude il cerchio con una scelta consapevole.

Non è difficile comprendere che l’avvento della matericità nei colori e nelle texture si riflette con impatti positivi inevitabilmente su ogni altro aspetto progettuale, portando alla creazione di un nuovo approccio integrato che permette di realizzare spazi unici, emotivi e profondamente connessi con la loro storia.

Ph Maria Giovanna Manfredi

Vuoi ricevere i prossimi articoli?

Iscriviti alla newsletter!
25

La casa del niente

Più diventiamo digitali, più gli spazi si rimpiccioliscono e si svuotano. E la casa finisce per perdere la sua concretezza e il suo linguaggio evocativo.

scopri l'articolo

La casa del niente

25

Inaspettato arrivederci

Trend Hunters | Elisabetta Cannoletta racconta la sua storia e il progetto “Casa Mia a Milano” di Gallotti&Radice.

scopri l'articolo

Inaspettato arrivederci

24

Elogio della soglia

La soglia, intesa come luogo in-between, si fa gesto architettonico e incarna un concetto rivoluzionario, diventando interspazio per un abitare sociale.

scopri l'articolo

Elogio della soglia

23

Tempo sospeso

In via Montenapoleone ogni vetrina racconta una storia, ogni negozio è la scena di un sogno che si materializza lentamente, tra l’arte dell’architettura e il fascino della moda.

scopri l'articolo

Tempo sospeso

Do you want to read it in English?
Switch to English
Vuoi leggerlo in italiano?
Cambia in Italiano